Abbiamo incontrato l'assessore alle Politiche giovanili - Cultura e
Scuola, Matteo Martizi, al quale abbiamo potuto esporre tutto il nostro
diniego nei confronti del palio degli asini che si svolge ad Ariccia a
gennaio in concomitanza con la festa del patrono S.Antonio Abate.
Abbiamo sottoposto all'attenzione dell'assessore metodi alternativi al
palio, senza però l'utilizzo di asini e di nessun altro tipo di animale,
proponendo quindi di prendere ad esempio le numerose città che hanno
già organizzato gare alternative i cui unici partecipanti sono esseri
umani. L'assessore si è mostrato molto disponibile e concorde con la
nostra proposta, consapevole del fatto che annullare per sempre il palio
degli asini sia un gesto di grande civiltà e di rispetto verso la
sofferenza animale , nonchè un esempio per altre città che ancora
sfruttano individui non umani durante le proprie feste.
A breve la giunta comunale si raccoglierà per discuterne.
Aggiorneremo quanto prima
sabato 28 dicembre 2013
martedì 10 dicembre 2013
Sardegna- campo antibracconaggio 2013
tordo morto in un laccetto |
Sono stati liberati dalle trappole 1 Cinciarella (Cyanistes caeruleus) e 1 Fiorrancino (Regulus ignicapilla), mentre sono stati rinvenuti numerosi piccoli uccelli privi di vita: 1 Merlo (Turdus merula), 1 Cinciarella (Cyanistes caeruleus), 5 Pettirossi (Erithacus rubecola), 11 Tordi bottaccio (Turdus philomelos), 1 Fringuello (Fringilla coelebs).
In alcune occasioni sono stati trovati sul posto bracconieri, fra i quali – lungo la strada provinciale n. 1 “Capoterra – Santadi” – R.P., bracconiere già destinatario della misura di prevenzione “foglio
di via” e più volte segnalato all’Autorità giudiziaria per ipotesi di
reato ambientali.
Negli stessi giorni sono state svolte “visite” presso i mercati cagliaritani di San Benedetto e di Via Quirra, per verificare la presenza di vendita abusiva di avifauna proveniente da attività illecite, fortunatamente senza alcun esito.
avifauna uccisa dalle trappole |
trappole trovate |
Dai riscontri anche diretti, tuttavia, il fenomeno del bracconaggio appare in sensibile diminuzione.
CONCLUSO IL TRASFERIMENTO DEI MAIALI SALVATI A SAN GREGORIO DA SASSOLA (Roma).
0
commenti
12:13
Pubblicato da
terranomala
Etichette: Allevamenti, Segnalazioni Maltrattamenti ed Illeciti, Soccorso Fauna Selvatica
Etichette: Allevamenti, Segnalazioni Maltrattamenti ed Illeciti, Soccorso Fauna Selvatica
Finalmante, il 3 dicembre 2013 si è concluso il trasferimanto degli ultimi maiali salvati a San Gragorio da Sassola e portati presso centri di nostra fiducia con il vincolo di non macellazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)