![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhSB779m3SsTN2a7d9O4WgBYwcALUQIlQVNNN4nrooyYN0MKdjSefOv5lz_NJ_bXMyxC6PfNEaHjXG_uVK80VevFH1DmckpcfY5GOvR3bgUalWDFB6WJw3E7cl6k58LQwxMtNK3XUSJYco/s1600/DSCN3013.JPG) |
uova di rana dalmatina |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgZVzsWaQ0V1HvuTY-aS0biOva5_fiZ40tcxwbQS2_zbXzNFDKZ6Vy33Y2jbDOWdH53ftMPm3_nyrS_4N-D8SWzx4c_EXcr5PRjcACWAY-KTSrCmadhtptF7BVpejLuDMiwVu1NbOS60To/s1600/DSCN3023.JPG) |
uova di rospo |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEieweQRXXa9oAYlHJ3XwlKF-UV7IdEE-vu0Wh9ZoeiN47GMKiUGdA4Y4L3_jkEFt-iDIJs6Wt7mSVRzhIPi8R9JxCm_avEopLQ3UWzXO3rRytrtdwLfu0MDDtWlQr67hOabGaExw1qOVek/s1600/DSCN3017.JPG)
Può considerarsi conclusa anche quest'anno la migrazione di anfibi e rane dalmatine presso i Pratoni del Vivaro. A
novembre c'è stata un'eccezionale migrazione durata 3/4 giorni a causa
delle temperature che si erano alzate notevolmente e al fatto che
pioveva incessantemente.
Tutti gli anfibi che hanno raggiunto il canale
d'acqua hanno svernato lì in attesa di riprodursi. Successivamente
abbiamo monitorato la
zona ogni mese e accadeva che di tanto in tanto, appena il clima lo
permetteva, trovavamo qualche rospo e rana. Nell'ultimo periodo non c'è
stata una vera e propria migrazione ma il passaggio di grupetti
isolati. Attualmente la zona è piena di centinaia di uova a
dimostrazione che anche quest'anno la maggioranza degli anfibi ce l'ha
fatta.
0 commenti:
Posta un commento