Secondo appuntamento per conoscere da vicino il fenomeno del bracconaggio, ma soprattutto per imparare qualche piccolo trucco per cominciare a combatterlo. Ogni volta che vi trovate a spasso per boschi, prati o riserve naturali potreste trovarvi di fronte ad una o più trappole senza però saperle riconoscere. Questa breve ma significativa introduzione vi aiuterà ad individuare i segnali lasciati dai bracconieri nonché i vari tipi di trappole da loro utilizzate. Dopo il primo incontro diverse persone sono riuscite ad individuare le trappole piazzate nei boschi dai bracconieri. Vogliamo aiutare tutti voi a cercarle ed individuarle, ma soprattutto, insieme, possiamo aiutare e salvare gli animali selvatici che altrimenti vi cadrebbero vittime.
In Italia la Lega per l’Abolizione della Caccia organizza ogni anno diversi “campi antibracconaggio”. Si tratta di brevi periodi durante i quali i volontari si spostano nelle zone “calde” del bracconaggio, seguendo il flusso migratorio degli uccelli, e di conseguenza l’escalation di episodi di bracconaggio, setacciando le zone a rischio e rimuovendo migliaia di trappole.
PROGRAMMA
-Presentazione della Lega Abolizione Caccia
-Introduzione alla caccia – la legge 157/92
-Introduzione al bracconaggio – metodi di cattura illegale,
specie catturate, le zone “calde” del bracconaggio italiano ed europeo
-Primo soccorso per animali trovati ancora vivi nelle trappole
-Tecniche di ricerca delle trappole
-Conclusioni
appuntamento ore 16
in via sergio tofano 90 - zona porta di roma
presso la sede l.a.c. di roma
da Termini BUS 36 - Da Ponte Mammolo BUS 341
per info e contatti: info.terranomala@gmail.com
giovedì 24 novembre 2011
Introduzione all'Antibracconaggio - Trovare (e distruggere) le trappole - Roma 18 dicembre ore 16
23:26
Pubblicato da
terranomala
Etichette: caccia, Campi Antibracconaggio, Eventi, le nostre attività
Etichette: caccia, Campi Antibracconaggio, Eventi, le nostre attività
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento