Il
Presidente della Provincia di Grosseto Leonardo Marras, col sostegno del
sindaco dell'Isola del Giglio e dell'associazione Legambiente, ha
deciso l'eradicazione dei mufloni (circa 15 sembra, ma in questo articolo il sindaco, nell'ottobre 2011, ne dichiarava circa un centinaio) abitanti l'isola toscana.

Il numero degli individui è fortunatamente ancora molto esiguo, sarebbe dunque molto semplice optare per altri sistemi meno cruenti che possano tutelare la salvaguardia dei mufloni e allo stesso tempo la biodiversità dell'isola, tenendo presente che, anche se non autoctoni, essendosi ambientati ormai da tempo, non rappresentano una minaccia per l'isola, della quale ormai da anni sono parte integrante.
Come associazioni ci impegneremo, qualora le nostre richieste non venissero accolte, ad opporci con ogni mezzo legale all'abbattimento dei suddetti mufloni, anche attraverso canali televisivi, testate giornalistiche, internet, radio, volantinaggio e presidi affinché in tutta Italia si venga a conoscenza dello scempio che l'isola del Giglio vuole perpetrare ai danni d'innocenti.